Se possiedi uno smartphone o tablet Android vai su Google Play
Se possiedi uno smartphone o tablet Apple vai sull'App Store di Apple.
Oppure prenota attraverso il sito internet 10.0.64.107
Sì, con Prenoting Pierangeli puoi prenotare le tue visite anche se hai la residenza in qualsiasi altra provincia italiana con la ricetta rossa in regime SSN. In regime privato,invece, puoi prenotare ovunque tu risieda e senza alcuna ricetta.
Certo, con Prenoting Pierangeli puoi agevolmente modificare data e ora dell'appuntamento (entro le h. 17 del giorno lavorativo precedente). In caso tu non possa presentarti all'appuntamento puoi cancellarlo con pochi clic, lasciando libero uno spazio per altri e accorciando così le liste di attesa.
Sì, sia il download che l'utilizzo dell'App sono totalmente gratuiti, così come la prenotazione dell'esame.
Si, Prenoting Pierangeli rispetta le più severe normative sulla Privacy, tutte le informazioni passano attraverso il protocollo https, il livello massimo attuabile di sicurezza.
Sì, ti basterà accedere all'App con il tuo profilo da qualsiasi dispositivo per ritrovare la situazione attuale delle tue prenotazioni.
Sì, Prenoting Pierangeli è collegato al tuo profilo personale, non al dispositivo. Ti basterà dunque scaricare l'App e accedere con le tue credenziali.
Le prestazioni convenzionate con il SSN (Servizio Sanitario Nazionale) e il SSR (Servizio Sanitario Regionale) sono quelle visite/esami erogati dall’Ospedale privato in convenzione con la Sanità Pubblica nazionale o regionale. Per tali visite ed esami l’utente paga il ticket e una parte del costo della prestazione viene pagato dalla Regione di appartenenza dell’Utente.
Sono le prestazioni il cui pagamento è totalmente a carico del cittadino.
La Regione ogni anno assegna un budget di prestazioni all'Ospedale privato convenzionato. Tale budget limita il numero delle prestazioni che possono essere erogate in regime SSN. Le strutture devono distribuire la disponibilità di queste prestazioni nell'arco di 12 mesi. Purtroppo, essendo la richiesta da parte dell’utenza superiore all’offerta possibile (in base a quanto stabilito dalla Regione Piemonte), le liste d'attesa possono anche risultare molto lunghe. Il problema non si pone per le prestazioni private che non sono né limitate né regolate dalla Regione.
Le eventuali differenze tra un medico e l'altro sono dovute esclusivamente alle differenti parcelle richieste dagli specialisti che operano in regime di libera professione..
Le tariffe pubblicate sull'App e nel sito sono esattamente le stesse che otterresti prenotando tramite i canali tradizionali.
Nell’indicare il ticket non si tiene conto di eventuali esenzioni di cui l’utente potrebbe godere. Inoltre Prenoting Pierangeli indica il ticket al netto della quota fissa per ricetta introdotta dalla Delibera della Giunta Regionale n. 11-2490 del 29 luglio 2011 (in attuazione della Legge n. 111/2011). Tale quota è in aggiunta al ticket già previsto per i cittadini non esenti ed è modulata in rapporto al valore economico della singola ricetta (dato dalla somma della tariffa delle singole prestazioni). Corrisponde al 30% del valore del limite inferiore della fascia di appartenenza della ricetta, escluse le ricette di valore inferiore ai 5.01 euro. Le fasce di riferimento e le rispettive quote sono riportate nella tabella seguente.
FASCIA VALORE RICETTA | QUOTA FISSA |
<= 5 Euro | € 0,00 |
> 5 e <= 10 Euro | € 1,50 |
> 10 e <= 15 Euro | € 3,00 |
> 15 e <= 20 Euro | € 4,50 |
> 20 e <= 25 Euro | € 6,00 |
> 25 e <= 30 Euro | € 7,50 |
> 30 e <= 36 Euro | € 9,00 |
> 36 e <= 41 Euro | € 10,80 |
> 41 e <= 46 Euro | € 12,30 |
> 46 e <= 51 Euro | € 13,80 |
> 51 e <= 56 Euro | € 15,30 |
> 56 e <= 65 Euro | € 16,80 |
> 65 e <= 76 Euro | € 19,50 |
> 76 e <= 85 Euro | € 22,80 |
> 85 e <= 100 Euro | € 25,50 |
> 100 Euro | € 30,00 |
Nel caso della visita in regime privato, si può sempre scegliere il medico specialista per la visita. Per le visite in regime SSN, in alcuni casi, l’attività potrebbe essere gestita da un’equipe, pertanto la visita verrà erogata indifferentemente da uno dei medici componenti.
Le tariffe pubblicate sull'App sono esattamente le stesse che otterresti prenotando tramite i canali tradizionali.
Il costo pubblicato è solo indicativo, attraverso Prenoting Pierangeli non verrà effettuato alcun pagamento. Quando andrai a pagare in accettazione, ti applicheranno le esenzioni cui hai diritto.
Si, per poter concludere l’operazione di prenotazione in regime SSN ti serve inserire alcuni dati che solo una ricetta medica valida contiene. Senza ricetta puoi solo verificare le disponibilità oppure prenotare in regime privato.
No, per una visita in regime privato non è necessaria l’impegnativa del medico di base. Si ricorda però che è sempre consigliato portare con sé al momento della visita una richiesta medica riportante precise indicazioni e diagnosi. Per le visite private in convenzione con un ente assicurativo è comunque necessaria una richiesta medica (anche specialistica). Per gli esami di radiologia (RX e TAC) una richiesta medica (anche specialistica) è obbligatoria anche per le prestazioni in regime privato.
Si intende l'accesso in cui il problema clinico del paziente viene affrontato per la prima volta e per il quale è necessario effettuare una diagnosi.
Si intende l'accesso successivo (entro 12 mesi) alla prima visite utile per seguire l'evoluzione del problema clinico precedentemente diagnosticato durante la stessa.
No, con Prenoting Pierangeli non si possono prenotare prestazioni urgenti. Per informazioni sulla disponibilità occorre rivolgersi al centralino al numero +39.08542411 (lun-ven 9:30-19:30).
No, con Prenoting Pierangeli si ha accesso alla maggior parte delle prestazioni, ma alcune richiedono particolari preparazioni o processi di prenotazione più articolati (ad es. TAC e Risonanze Magnetiche con o senza Mezzo di Contrasto…). In questi casi occorre rivolgersi al centralino al numero +39.08542411 (lun-ven 9:30-19:30)
In un caso del genere, quella specifica prestazione non è al momento prenotabile tramite Prenoting Pierangeli oppure non è erogata da questa struttura. Per informazioni sulla disponibilità occorre rivolgersi al centralino al numero +39.08542411 (lun-ven 9:30-19:30).
No, con Prenoting Pierangeli è possibile consultare o prenotare direttamente sulle agende del Casa di cura Pierangeli.it, ma il pagamento avverrà attraverso i canali tradizionali, direttamente presso gli sportelli dell’Accettazione.
No, con Prenoting Pierangeli è possibile consultare o prenotare direttamente sulle agende del Casa di cura Pierangeli.it, ma non effettuare l’accettazione. Questa, con l’effettiva quantificazione dell’importo da pagare, avverrà presso gli sportelli dedicati. Per essere puntuale alla visita si consiglia di presentarsi almeno 20-30 minuti prima dell’orario fissato.
Controlla di aver inserito correttamente il tuo indirizzo e assicurati che il messaggio di conferma non sia stato archiviato in posta indesiderata o nella cartella spam.
No, con Prenoting Pierangeli è possibile visualizzare, modificare o cancellare in ogni momento esclusivamente gli appuntamenti presi utilizzando l'App o con il sito.
No, su Prenoting Pierangeli si possono vedere solo le visite prenotate attraverso l'App o sul sito internet. Quelle prenotate attraverso il CUP (di persona o tramite centralino) non sono visibili su Prenoting Pierangeli, quindi per gestirle occorre rivolgersi al centralino al numero +39.08542411 (lun-ven 9:30-19:30).
Prenoting Pierangeli invia una mail di conferma della prenotazione con il riepilogo dei dati dell'appuntamento, che è possibile stampare. Anche se la prenotazione avviene tramite l’App o il sito, il giorno fissato per l’appuntamento occorre recarsi in Ospedale almeno 20-30 minuti prima dell’orario stabilito per effettuare l'accettazione, portando con sé la tessera sanitaria e l’impegnativa del medico di base (se in regime convenzionato con il SSN).
Per una questione di privacy, per proteggere i dati, non verranno riportati i dettagli delle prestazione nella mail. Sarà possibile in ogni momento verificare le prenotazioni nell’area riservata sull'app o sulla web app.
L’impegnativa ha validità di 60 giorni dall’emissione per quanto riguarda la prenotazione.
Sì, è possibile controllare le agende e le disponibilità di esami e prestazioni, tariffe e ticket, medici e specialisti anche senza essere loggato, ma non è possibile prenotare.
L’Casa di cura Pierangeli.it ha stipulato Convenzioni con i più importanti Fondi Sanitari Integrativi ed Assicurazioni, consultabili sul sito internet: www.casadicurapierangeli.it. Le convenzioni possono essere: in forma DIRETTA: il pagamento delle prestazioni erogate è a carico dell’assicurazione; in forma INDIRETTA: il pagamento delle prestazioni è a carico del paziente, che usufruisce comunque di tariffe agevolate e, successivamente, dovrà richiedere il rimborso alla propria assicurazione. Al momento della prenotazione tramite app, le tariffe indicate si riferiranno esclusivamente alle prestazioni private, pertanto sarà necessario prenotarsi come “Privato” ed indicare nel campo note il nome della propria assicurazione (es. “Sono convenzionato con la compagnia ABC SpA in forma DIRETTA”) ed eventualmente i codici necessari per l’attivazione della richiesta. Il prezzo indicato nella prenotazione è solo indicativo e verrà ricalcolato in fase di accettazione sulla base delle singole convenzioni. Dopo aver prenotato su Prenoting Pierangeli, sarà poi necessario da parte del paziente, in base alla polizza stipulata, contattare la propria compagnia assicurativa per procedere alle necessarie pratiche di autorizzazione della richiesta con l’appuntamento concordato. Per alcuni enti assicurativi, sarà invece compito del Casa di cura Pierangeli.it richiedere la presa in carico, per cui è necessario inserire nelle note i codici e il nominativo dell’intestatario della polizza. Il giorno dell’appuntamento occorrerà presentarsi allo sportello previa verifica dell’autorizzazione della prestazione da parte della propria assicurazione, portando con sé anche l’eventuale documentazione richiesta (impegnativa del medico, ecc..).